Caro lettore, oggi ti voglio parlare degli animali che usano attrezzi.

Ho voglia di ferie e di riposo, così mi sono chiesta: ci sono animali così tanto intelligenti da usare degli attrezzi per procurarsi il cibo?

Il primo esempio che mi viene in mente è l’utilizzo dei rametti da parte degli scimpanzè. Questi animali utilizzano questo strumento per nutrirsi di termiti, “raccolte” direttamente nel loro nido.

Le scimmie, scarse nuotatrici, hanno paura dell’acqua alta, hanno imparato ad inserire un ramo per utilizzarlo come igrometro, così da conoscere la profondità di fiumi e laghi.

Un altro esempio di animali che usano attrezzi è il macaco cinomolgo utilizza piume, fibre vegetali o persino peli, come filo interdentale.

Passiamo agli elefanti, che masticano la corteccia degli alberi, per creare dei tappi naturali, in grado di preservare l’acqua dall’evaporazione. Hanno imparato a lanciare tronchi e rocce sulle recinzioni elettriche, così da renderle inoffensive per consentirgli il passaggio.

Cambiando ordine, penso all’utilizzo che i delfini sanno fare delle spugne: un ottimo paraurti per difendere il muso da eventuali ferite causate da pietre e coralli. Le lontre di mare sono in grado di utilizzare le pietre per rompere le conchiglie.

Penso ai corvi e alle cornacchie, che sfruttano il passaggio delle macchine per ottenere l’apertura delle noci.

Un comportamento simile è quello attuato dal gipeto che fa cadere le carogne durante il volo, sfruttando l’energia cinetica, al fine di ottenere la rottura delle ossa e raggiungere più facilmente il midollo…. Continua