Caro lettore, oggi ti voglio parlare dell’asino, detto anche somaro. Ieri sera sono sicura che molti bambini attendevano impazienti l’arrivo di Santa Lucia! Si usa ancora lasciare un po’ di erba in una ciotola, per l’asino volante che trasporta Lucia? E i biscotti in un piattino, per soddisfare la fame della Santa, durante la notte? Questa tradizione veronese ha origine nel XIII, quando si era diffusa una grave epidemia agli occhi, che colpiva soprattutto i bambini! Le mamme convinsero i figli ad intraprendere il pellegrinaggio, con la promessa che al loro ritorno avrebbero trovato dei doni.

Questo equino presenta delle orecchie molto grandi, che gli donano un grande udito, con il quale può sentire il ragliare di un altro asino a 60 chilometri di distanza; inoltre, hanno funzione di termoregolazione.

Ha una memoria molto ferrea: può riconoscere un suo simile anche dopo 25 anni!

Famoso per essere testardo e ostinato, ma è solo parte del suo istinto alla conservazione, in quanto non compie azioni contrarie alla sua sicurezza o ai suoi interessi!

È un animale molto longevo: la sua vita media dura circa 35 anni, ma spesso può raggiungere i 50!

Spesso utilizzati, come valida alternativa ai cani, per difendere mandrie e greggi dagli attacchi dei carnivori, quali lupi e coyote. Non si fanno prendere dal panico e non scappano: scalciano e mordono! Sono, inoltre, animali molto empatici: di fronte alla sofferenza proteggono l’individuo più debole.

La gestazione dura circa 12 mesi. L’allattamento e le cure parentali durano 5-8 mesi.

È un equino, quindi è erbivoro: si nutre con erba, fieno e pagliaContinua