Caro lettore, oggi ti voglio parlare del babirussa.

È un animale raro e a rischio di estinzione.

È un maiale selvatico, diffuso esclusivamente in alcune isole indonesiane. Fa parte della famiglia dei suidi con un corpo più tozzo e il capo più piccolo. 

I maschi presentano dei canini superiori che escono dal dorso nasale e sono rivoltati all’indietro verso la fronte. Sono inutili, in quanto non servono né per scavare né per masticare il cibo.

Anche due denti dell’arcata inferiore si sviluppano verso l’alto e all’indietro.

Gli esploratori delle isole Sonda descrissero questo animale a Linneo, nel 1758, con parole di perplessità: un animale con la pelle dell’elefante e le zanne che ricordavano un po’ il cervo e un po’ il cinghiale.

Linneo, per canzonare questo buffo animale, gli attribuì il nome babyrousa babyrussa, che presso gli indigeni, in Malesia, significa appunto maiale-cervo.

Nonostante la mia curiosità a conoscere tutto della natura, purtroppo non si sa il motivo dello sviluppo di queste protuberanze così accentuate.

Una leggenda indigena sostiene che le zanne possano servire per appendersi agli alberi, forse esistono solo per un semplice aspetto estetico. Sono sicura di una cosa: sono un elemento che mette in serio pericolo la specie, in quanto gli indigeni le utilizzano per fare collane e braccialetti per i capi locali.

Un’altra piccola curiosità: esteticamente è simile all’ippopotamo e ha lo stomaco simile a quello di pecore, capre e mufloni (gli ovini).

Abitudini del babirussa

È un animale notturno, che si muove in piccoli branchi, composti da cinque, fino ad un massimo di quindici individui. La sua alimentazione è onnivora, costituita principalmente da frutti (bravissimi a triturare dure noci), foglie e funghi piccoli invertebrati.

La gestazione dura 5 mesi, al termine dei quali nascono 1-2 cuccioli, sprovvisti di denti. Lo svezzamento durerà 6 – 8 mesi. Dopo pochi giorni sono in grado di essere nutriti con alimentazione solida.

Diventeranno individui adulti, con un peso di circa 100 chilogrammi, sessualmente attivi intorno ai due anni di età e vivranno per circa 12 anni…. Continua

Il babirussa è presente nel 1° volume di Il libro di Alphazoo.