Caro lettore, oggi ti voglio parlare del bisonte.
È un bovide artiodattilo di grosse dimensioni, può arrivare fino a 2 metri di altezza al garrese, e al peso di una tonnellata.
I cuccioli alla nascita, dopo 9-10 mesi di gestazione, pesano “solo” 25 chilogrammi circa.
Le due caratteristiche principali sono: una protuberanza a livello del garrese, simile ad una gobba e due corna, relativamente piccole, rivolte verso l’alto.
Presenta una testa grande e tondeggiante, con un pelo lanuginoso di colore marrone scuro.
Fino a qualche centinaio di anni fa esistevano sei specie diverse, purtroppo l’uomo, con una caccia assidua, ha contribuito ad una sua parziale estinzione.
Sopravvivono, infatti, due forme della stessa specie: il bisonte americano e quello europeo. Il primo vive nelle praterie nordamericane, occupando soprattutto i prati del Canada e dell’Alaska. Il secondo, invece, preferisce gli ambienti forestali, è diffuso in Bielorussia e Polonia.
Sono animali molto sociali, ma anche molto combattivi.
Il branco è formato da 20 fino a un centinaio di individui durante il periodo di crescita dei cuccioli. Il branco è comandato da un maschio dominante, a cui sono sottomessi numerose femmine e vitelli.
I predatori di questo bovide sono lupi e orsi.
Una piccola curiosità: le popolazioni delle tribù dell’America del Nord adoravano questo animale, come fosse una divinità.
Era considerato l’emblema della forza soprannaturale. A tutt’oggi, per i discendenti è considerato un animale sacro, in quanto simbolo della forza interiore, stabilità, gratitudine e protezione…. Continua