Caro lettore, oggi ti voglio presentare un animale davvero simpatico: il bucorvo bucorace, è un uccello bucerotiforme e comprende due specie: il cafro, diffuso tra il Senegal e l’Etiopia,  l’abissino, detto anche bucorvo del Nord, con un areale dal Sudafrica fino all’Africa orientale. Il termine significa bove e corvo.

Caratteristiche del bucorvo

Questi uccelli pesano fino a cinque chilogrammi e sono lunghi fino a un metro; il corpo, tranne la testa, è ricoperto da piume nere. L’apertura alare può arrivare a sessanta centimetri. Le lunghe zampe sono utili per percorrere le savane africane. Presentano un lungo becco utilizzato per catturare nel terreno piccoli animali (anfibi, insetti, lucertole, mammiferi, ragni, tartarughe, uccelli e vermi), ma non disdegnano carogne, frutta e semi presenti sul terreno.

Questo animale predilige trascorrere le sue giornate in coppia o a piccoli gruppi, zampettando nella savana alla ricerca di cibo, nonostante sia perfettamente in grado di volare; capacità che sfrutta in caso di pericolo o quando l’erba è alta.

Tutto il branco, per quanto piccolo, partecipa alla nidificazione, che avviene al suolo, in quanto sono animali molto territoriali. Le uova sono bianche con rigature rosse, no vengono deposte due uova ogni covata, che dura da un mese (per il bucorvo abissino) a tre mesi (per il bucorvo cafro), lo svezzamento durerà circa quaranta giorni.

Curiosità sul bucorvo: possiede delle lunghe sopracciglia che gli consentono di proteggere gli occhi dai raggi del sole; presenta una sacca golare, blu nella femmina, rossa nel maschio, che questo uccello riempie d’aria durante le fasi del corteggiamentoContinua

Il bucorvo è presente nel 1° volume di Il libro di Alphazoo.