Caro lettore, oggi ti voglio parlare del bufalo. Un bovino, un mammifero artiodattile, pesante fino a 1200 chilogrammi e alto anche 2 metri.

Spesso si può confondere il bisonte con il bufalo: sono entrambi della famiglia dei bovidi, ma le corna del secondo sono arricciate mentre quelle del bisonte sono rivolte all’insù; inoltre, il bisonte un vello, una porzione di pelo, nella parte anteriore.

Ha due potenti e appiattite corna, curvate all’indietro presenti in entrambi i sessi, permanenti, non cadono, né si rigenerano durante la vita, ma si allungano con il trascorrere degli anni. Possiede ampi zoccoli che gli permettono agili spostamenti nel fango.

Un ottimo adattamento per un animale che vive nelle zone paludose, vicino a fiumi e stagni.

I suoi predatori variano in base alle diverse specie.

Voglio citare le tre specie principali: il bufalo africano, l’unico con carattere violento, quindi poco addomesticabile; quello indiano (o asiatico) teme il coccodrillo e la tigre; e il bufalo mediterraneo, ottenuto grazie alla mancanza di incroci con le altre specie, a causa del lungo isolamento, non ha predatori naturali.

Il bufalo è simile al bisonte, ma di questo bovide parleremo domenica prossima. Può raggiungere la velocità di 60 chilometri all’oraContinua