Caro lettore, oggi, 4 ottobre, non potevo astenermi dal parlarti della Giornata Mondiale degli Animali.

Una bellissima leggenda narra che un lupo terrorizzava gli abitanti di Gubbio (comune in provincia di Perugia), che chiesero aiuto a San Francesco.

Il Santo si inoltrò nel bosco contrattò con l’animale: la pace nel paese in cambio di cibo quotidiano. Pare che alla morte del canide tutti ne furono dispiaciuti.

La morale di questa storia è che se noi comprendessimo le esigenze degli animali e i loro istinti, loro non avrebbero alcun motivo di provocarci paura, ferite o addirittura la morte.

L’uomo pensa di risolvere i problemi degli animali selvatici con gabbie e maltrattamenti. Quanto vorrei ci fossero, nel mondo attuale, più San Francesco o forse… ci sono! Forse, il Santo è nascosto negli occhi dei volontari che combattono ogni giorno per salvare tante vite!

Istituzione della giornata mondiale degli animali

La Giornata Mondiale degli animali è stata istituita il 24 marzo 1925 da Heinrich Zimmermann al Palazzo dello Sport di Berlino (Germania).

Sei anni dopo, nel 1931, al Congresso internazionale sulla protezione degli animali a Firenze, si è deciso di rendere questa giornata universalmente celebrata: il 4 ottobre. Questo giorno è dedicato al patrono degli animali, dell’ecologia, degli ecologisti e dell’Italia: San Francesco d’Assisi. Il Santo è vissuto dal 1181 al 1226!

Lo scopo con cui è stata creata la Giornata Mondiale degli Animali è aumentare la sensibilizzazione degli esseri umani verso i diritti e il benessere degli animali sulla terra.

Quest’anno, purtroppo, non ho trovato organizzazioni di eventi ad opera delle varie associazioni animaliste presenti sul territorio. Penso sia un’ottima occasione per guardare un film o leggere un libro che parli di rispetto e tutela degli animali, te ne consiglio alcuni…. Continua