Caro lettore, dopo tanti animali della terra e dell’aria, oggi voglio parlarti di un animale dell’ambiente acquatico: il granchio.

È un crostaceo, soprattutto acquatico. Le caratteristiche principali sono: un robusto carapace, che cambia ogni sei mesi e due chele situate sulle zampe anteriori, che utilizza per nutrirsi e per difendersi.

I granchi sono artropodi: hanno, infatti, appendici articolate, che utilizzano per muoversi.

Le cinque paia di zampe sono utilizzate per camminare e nuotare, anche lateralmente, altre tre paia di zampe sono per aiutare le mascelle.

L’alimentazione del granchio è variegata: vermi, larve, ma anche piante. Le uova sono posizionate sotto la coda.

La deposizione, da parte del granchio femmina, consiste in milioni di uova, conservati sotto il suo corpo, fino alla schiusa.

Impiegano nove mesi per arrivare alla lunghezza di tre millimetri. Saranno necessari 25 anni per raggiungere la maturità sessuale.

Sono animali sociali. Grazie ai colori che li caratterizzano, con sfumature dal viola al bianco, hanno un’ottima capacità di mimetizzazione, queste due peculiarità ne rendono difficile la cattura ai suoi predatori.

La comunicazione fra gli individui avviene agitando le tenaglie o tamburellando gli artigli.

Il più grande artropode del mondo, può arrivare a pesare fino a 20 chilogrammi e vive in Giappone…. Continua