Caro lettore, oggi ti voglio parlare della mucca. La mia specie preferita è la frisona… sarà perché le mie gatte sono bianche a macchie nere?

Questi animali sono molto intelligenti e hanno un’ottima memoria, caratteristiche utilizzate per risolvere i problemi quotidiani.

Nel branco creano amicizie solide e durature, nella società matriarcale, con regole ben definite, di cui fanno parte. Sono capaci di grande amore materno: l’affetto mucca-vitello è molto potente, per questo quando i piccoli sono separati dalle madri, queste provano grande stress, cadono in disperazione, piangendo per giorni.

Oltre al muggito, sono in grado di comunicare il loro stato d’animo anche con il movimento delle orecchie e con una diversa temperatura nasale.

Hanno gli occhi disposti sui lati della testa, questo gli consente un’ampia visione, grazie anche ad un minimo angolo cieco. Si nutre di circa 70 chilogrammi di erba al giorno e beve da 50 a 80 litri di acqua per produrre circa 30 litri di latte. Ecco una simpatica immagine di mini-mucche, un “piccolo bovino da compagnia”.

Ci sono tantissimi libri, con questo simpatico protagonista, chiedo quindi scusa agli “esclusi”.

Inizio, anche oggi, dai piccoli lettori, che con la loro curiosità e quegli sguardi affascinati, sapranno apprezzare due grandi serie di libri cartonati e colorati… Continua