Caro lettore, ieri sera mi è capitata sotto gli occhi l’immagine presente in copertina, così ho pensato: ecco parlerò del platipo, detto comunemente ornitorinco. Questo termine significa muso d’uccello, o secondo un’altra interpretazione, simile a un’anatra. È un mammifero semi-acquatico, appartenente all’ordine dei monotremi, ovvero mammiferi che depongono le uova.

Curiosità sull’ornitorinco

Il suo corpo è perfetto per un ottimo nuotatore: i piedi sono palmati, ovvero tra un dito e l’altro è presente una membrana impermeabile, così da renderli delle vere e proprie pale; il corpo e la coda sono ricoperti di pelliccia, così da isolare la pelle dal freddo; il muso è affusolato, come quello delle anatre; è sprovvisto di denti. Le sue zampe sono poste ai lati del corpo, quindi anche sulla terraferma si muove come un serpenteNuotando tiene gli occhi chiusi, usa le zampe come pale e la coda come un volante, per cambiare direzione.

Il maschio è velenoso: dietro alle zampe posteriori è presente uno sperone cavo che utilizza per iniettare il veleno nelle sue prede.

La cattura delle prede avviene grazie all’elettrolocazione, ovvero la localizzazione è possibile con il rilevamento dell’elettricità emessa dal corpo. Le cellule elettrosensoriali sono nella pelle del beccoSul corpo, invece, sono presenti le cellule meccanocettriciorgani del tatto, usate per orientarsi senza usare la vista e l’olfatto. Tale sistema è molto utile in acqua, quando tiene gli occhi chiusi.

La sua alimentazione è composta da anellidipiccoli crostaceilarve di insetti e lombrichi.

Le femmine raggiungono la maturità sessuale a un anno. Depongono una volta all’anno da uno a tre uova, di 10-11 millimetri di diametro. Le uova restano 28 giorni nell’utero della madre, poi sono covate per circa 2 settimane, fino alla nascita dei cuccioli. Sull’addome delle femmine sono presenti delle ghiandole mammarie, in corrispondenza ci sono dei solchi dove si accumula il latte prodotto e  l’allattamento avviene attraverso i pori della pelle. La fase di allattamento dura circa 3 mesi.

Il suo habitat è in Australia, in Oceania e sull’isola di Tasmania… Continua