Caro lettore, oggi ti voglio parlare della pantera. Secondo me è un animale che reputo meraviglioso per il suo aspetto regale, elegante e coraggioso.

Questo termine comprende tre specie di felini: il leopardo, il giaguaro e il puma. La tipica colorazione nera dipende dalla mutazione genetica del gene, dominante nei giaguari, e recessivo nei leopardi. Delle tre specie succitate esistono degli esemplari completamente bianchi. Questa è una particolarità genica, che li rende individui albini o leucistici.

Il leopardo melanico vive in alcune zone della Cina, dell’India, in Etiopia e in Camerun. È un abile cacciatore, anche con prede più grosse e pesanti. È meno fertile rispetto ai “cugini” africani, probabilmente per il suo carattere nervoso.

Il giaguaro melanico non esiste in libertà, ma solo in alcune riserve dell’America.

Il puma nero, o pantera, come è spesso, erroneamente chiamata, è presente nel Kentucky, Kansas e Nebraska.

Oggi, purtroppo devo notare il fatto che nessuna casa editrice si sia dedicata a scrivere un libro per avvicinare questo maestoso animale alla lettura dei piccoli lettori.  Non mi stancherò mai di sottolineare l’importanza di conoscere la natura, in tutte le sue sfaccettature. Solo la conoscenza porta al rispetto e quindi alla salvaguardia delle specie e della natura dove vivono e dove respiriamo anche noi umani… Continua