Caro lettore oggi ti voglio parlare di un piccolo uccello canoro, il pettirosso!
Spesso è chiamato Chopin dell’aria, perché questo compositore polacco ha utilizzato il suo canto nel tema del brano, per piano e orchestra, Grande polonaise brillànte.
Un’altra associazione famosa è relativa all’inverno e alla neve: con l’inverno e la neve tende ad avvicinarsi all’uomo, nonostante abbia normalmente un comportamento schivo.
Ha una forma rotondeggiante, pesa circa 15 grammi, con una lunghezza di 13 – 14 centimetri; ha una vita media di 3 – 4 anni.
La sua alimentazione è principalmente a base di insetti e vermi, ma d’inverno non disdegna grasso, semi, bacche e frutti (mirtilli, fragole e more). Si avvicina all’uomo, soprattutto quando è dedito a zappare la terra che, smuovendo i vermi, li espone ad una facile alimentazione, per lo stesso motivo tende a seguire anche le talpe. Il suo habitat naturale sono i boschi di conifere. Costruisce i nidi, con una forma perfettamente rotonda, nelle spaccature degli alberi o nell’edera.
L’accoppiamento avviene a dicembre: è la femmina che cerca il maschio, nel suo territorio. I pulli o pulcini iniziano a volare 13-14 giorni dopo la schiusa.
Il pettirosso è molto territoriale, quindi tende ad essere molto aggressivo con i suoi simili: gonfia il petto e sbatte le ali e la coda, saltellando da una zampa all’altra… Continua